martedì 26 ottobre 2010

Tutelare la città intera

Raccogliamo la sollecitazione del lettore di Repubblica che ha lasciato il seguente commento:

"Un'idea "illuminata" quella di dividere Roma in cerchi concentrici dove poter installare cartelloni pubblicitari.
Io abito in via Tiburtina che fascia avrò? Mi dovrò accollare tutto lo scempio autorizzato e non che verrà invece evitato per quei cittadini (più fortunati di me) che abitano al centro storico? Una vergogna preannunciata. I cartelloni pubblicitari non li vuole solo il centro storico non li vuole tutta la città."

Come Comitato Promotore teniamo a precisare di essere un gruppo di cittadini provenienti da diverse zone della città di Roma, da quelle più centrali a quelle più periferiche. Dal nostro punto di vista non ha quindi senso spostare il problema dove (erroneamente) si crede di nuocere meno.

La previsione di diverse tipologie di impianti per le diverse zone della città, illustrata nelle anticipazioni del Piano regolatore, non può non essere condivisa; ma l'individuazione di corretti indici di affollamento, così come la predisposizione dei "piani di localizzazione" (che indicheranno dove è possibile colocare gli impianti) non potranno che puntare ad un generalizzato decoro della città, che si tratti del centro storico o del più remoto angolo della cerchia periferica.


Di questo come di tutti gli altri aspetti della questione "Cartelloni" se ne parlerà nell'incontro previsto per domani, mercoledì 27 ottobre, alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del XI Municipio, in Via Benedetto Croce, 50 - Roma.

lunedì 25 ottobre 2010

Cittadini e amministratori locali si incontrano sul tema dei cartelloni

I COMITATI E LE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI

DI ROMA

CHIEDONO AGLI AMMINISTRATORI DELLA CITTA’ DI AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA PROLIFERAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI CON SENSO DI RESPONSABILITA’ , PER IL BENE DELLA CITTA’ DI ROMA E DEI SUOI ABITANTI, CHE CHIEDONO MISURE URGENTI PER:

· IL RIPRISTINO DELLA LEGALITA’ ATTRAVERSO LA REPRESSIONE DELL’ABUSIVISMO TRAMITE OSCURAMENTO E RIMOZIONI CERTI, REVOCHE DELLE CONCESSIONI E APPLICAZIONE IMMEDIATA DELLE ALTRE SANZIONI GIA’ PREVISTE

· LA SALVAGUARDIA ED IL RISPETTO DEI VINCOLI STORICO-PAESAGGISTICI E MONUMENTALI DI ROMA

· UNA CARTELLONISTICA SECONDO STANDARD EUROPEI E NEL RISPETTO DEL CODICE DELLA STRADA

· REGOLAMENTARE IL SETTORE IN COLLABORAZIONE CON I CITTADINI E I MUNICIPI ATTRAVERSO LA DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE ED IL NUOVO PIANO REGOLATORE

INCONTRO-DIBATTITO

MERCOLEDI’ 27 OTTOBRE 2010 ORE 17

PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL XI° MUNICIPIO

VIA BENEDETTO CROCE 50 ROMA

sabato 23 ottobre 2010

Comunicato Stampa - Incontro con l'assessore Bordoni

COMUNICATO STAMPA
DEL COMITATO PROMOTORE DELLA
DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE
PER LA MODIFICA DEL REGOLAMENTO AFFISSIONI E PUBBLCITA'

Il Comitato Promotore della delibera sui cartelloni ha partecipato oggi 22 Ottobre 2010 al tavolo di consultazione dell’Assessore Bordoni nel quale sono state presentate le linee generali del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari.

L’impostazione del Piano suddetto, fondata sulla tutela dei luoghi e spazi pubblichi nonchè di tutti i vincoli e norme di salvaguardia storiche, archittettonche, ambientali, archeologiche, ci soddisfa anche perchè recepisce le indicazioni ed i solleciti che in tal senso il Comitato Promotore aveva indirizzato e ribadito all’amministrazione comunale.

Infatti, è posta al centro del Piano Regolatore la tutela degli spazi e luoghi pubblici della città e dei cittadini, e resta subordinata a questo principio ogni istanza economica di settore: il Piano Regolatore stabilisce senza equivoci che prima vengono gli interessi della città e dei cittadini e poi quelli delle imprese delle affissioni.

Inoltre, vengono stabiliti nuovi limiti e restrizioni alla collocazione dei cartelloni anche in zone in precedenza non tutelate, nonchè vengono significativamente ridotte le tipologie degli impianti (da 30 a 7) in maniera da uniformare e standardizzare l’aspetto dei cartelli pubblicitari; non saranno concesse deroghe alle norme del Codice della Strada.

Nondimeno, sono necessari approfondimenti e chiarimenti sul meccanismo delle “zone concentriche” che secondo le indicazioni dell’Assessore e dei redattori del Piano servono a regolare la distribuzione dei cartelloni, promuovendone la collocazione verso le zone più periferiche della città e salvaguardando il centro: il Comitato Promotore esprime dei dubbi rispetto a questa impostazione che potrebbe avere conseguenze sul tessuto urbano, già compromesso, delle periferie.

Altri dubbi riguardano la possibilità di deroghe all’installazione in aree vincolate per le quali è necessario il parere delle Sovrintendenze: il Comitato è contrario all’introduzione di qualsiasi tipo di deroga.

Inoltre, nell’incontro odierno non state presentare le norme di attuazione e le norme transitorie, ancora in fase di redazione.

Il Comitato ribadisce l’importanza fondamentale di queste norme, che debbono incidere efficacemente su una realtà assai compromessa dall’indiscriminato proliferare dei cartelloni.

Le norme suddette sono quelle che debbono tradurre in concreto gli indirizzi del Piano Regolatore: la riduzione del numero dei cartelloni, l’eliminazione definitiva di ogni abuso, il ripristino del decoro urbano; sono quindi assolutamente strategiche: ci riserviamo ogni valutazione allorchè verranno presentate, ribadendone all’Assessore l’assoluta priorità e rilievo.

Occorrerà grande determinazione da parte dell’amm.ne comunale nell’attuare il piano e tradurre i principi in esso espressi in azioni concrete e verificabili dai cittadini.

Ancora, è stata accolta la proposta del Comitato Promotore per un lavoro di coordinamento fra il procedimento di approvazione della delibera di iniziativa popolare e di quello del piano regolatore, giacchè lo stesso recepisce alcune indicazioni della stessa proposta delibera e modifica anch’esso in taluni punti, il regolamento attuale.

Il Comitato Promotore ha ribadito all’Assessore ed ai rappresentati degli uffici comunali, l’inderogabile necessità, nel frattempo, di agire con maggiore decisione per il ripristino della legalità, in considerazione degli innumerevoli abusi che vengono perpetrati e reiterati su tutto il territorio comunale, insistendo per un maggiore impegno da parte degli uffici comunali.

Per affrontare anche questo sentito e grave problema, è stata già fissata una nuova riunione del tavolo di consultazione per il giorno 5 Novembre p.v.

Si dà notizia che il giorno 27 Ottobre p.v. alle ore 17, presso la sala Consiliare del Municipio XI, Via Benedetto Croce 50 Roma, un incontro organizzato dal Presidente del Municipio XI dedicato alla questione delle affissioni, al ripristino della legalità nel settore, alla Delibera di Iniziativa Popolare, al Piano Regolatore ed alla proposte dei cittadini e delle associazioni.

In ultimo, il Comitato Promotore esprime soddisfazione per il risultato fin qui raggiunto, giacchè come ha riconosciuto lo stesso Assessore Bordoni in occasione della presentazione del Piano Regolatore, l’attività svolta dal Comitato e l’iniziativa della Delibera Popolare hanno spronato l’amm.ne comunale ad affrontare finalmente la questione delle affissioni pubblicitarie.

Roma, lì 22 Ottobre 2010

Il Comitato Promotore

Un saluto a Giorgio

Non è molto che abbiamo iniziato questa battaglia per restituire il giusto decoro alla nostra città, che già dobbiamo salutare uno degli amici che si sono impegnati in prima persona nella presentazione della delibera d'iniziativa popolare.

Nella giornata di ieri ci ha infatti lasciato Giorgio Tonolini, animatore dell'Associazione Piazza Navona e Dintorni e membro del Comitato Promotore della delibera d'iniziativa popolare.
Dimostratosi sempre persona schiva e riservata, probabilmente non avrebbe gradito la pubblicità che diamo alla sua scomparsa da questo blog. I molti di noi che lo hanno avuto al fianco nelle battaglie contro il degrado della città di Roma vogliono però dare pubblica testimonianza della sua lealtà e della sincera passione che lo animava.

Sul tema che affrontiamo da queste pagine come su tutti gli altri che ci vedono impegnati abbiamo un motivo in più per spenderci a fondo, continuando anche per Giorgio.

I funerali si terranno Lunedì 25 ottobre alle ore 10.30 nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nell'omonima Piazza.

venerdì 22 ottobre 2010

Presentazione del Piano regolatore degli impianti pubblicitari

Il Comitato Promotore, insieme ad altri soggetti e cittadini, ha partecipato oggi alla presentazione del Piano regolatore degli Impianti pubblicitari organizzata dall'assessore Bordoni.
Il Piano è stato predisposto da Roma Entrate e consta di una rappresentazione della situazione attuale, sulla base delle informazioni presenti nella banca dati del Comune di Roma, e di una serie di obiettivi che ci si prefigge di raggiungere.
Dal quadro attuale, così come contenuto nella banca dati, risultano:
  • 32.700 impianti per un totale di 213.000 mq (escluse pensiline e paline del trasporto pubblico),
  • una forte concentrazione degli impianti nelle zone centrali della città, (municipi XVII e II in primis, e municipi I, III, VI e IX a seguire),
  • 30 diverse tipologie di impianto censite.
Viene confermato che il piano regolatore partirà da zero, senza considerare cioè l'esistente.

Gli obiettivi del Piano sono:
  • tutela del patrimonio storico e architettonico della città, garantita con l'individuazione di aree incompatibili con gli impianti pubblicitari (essenzialmente tutto il territorio non urbanizzato) e con il rispetto di tutti i vincoli paesaggistici; su questo punto viene sollevata la richiesta di escludere completamente tutte le aree vincolate a qualsiasi titolo dalla presenza di impianti; viene infatti rilevata un'ambiguità rispetto alla possibilità di autorizzazione, previo parere delle sovrintendenze, di impianti in queste zone;
  • criteri quantitativi e qualitativi per stabilire il grado di affollamento degli impianti, suddividendo il territorio in quattro corone: centro storico, anello ferroviario, dentro GRA e fuori GRA; su questo punto abbiamo espresso la nostra preoccupazione affinché ciò che non sarà più presente nelle aree più centrali non venga "esportato" nelle due corone più esterne rendendo la situazione simile a quella attuale;
  • regole chiare per l'attuazione e la gestione del Piano, attuando una drastica semplificazione normativa e garantendo un'effettiva partecipazione dei cittadini.

L'assessore Bordoni ha comunicato che a novembre conta di portare il provvedimento in Giunta Comunale ed a quel punto inizierà il confronto con i cittadini, al termine del quale vi saranno i passaggi del testo presso i Municipi, nelle commissioni comunali, ed infine l'approvazione in Consiglio Comunale.

Alla nostra richiesta di far precedere l'approvazione di questo Piano dal passaggio in Consiglio Comunale della delibera d'iniziativa popolare, ci è stato risposto che il Piano modifica in parte lo stesso regolamento sulle affissioni, quello che la nostra delibera vuole emendare.
Per evitare quindi interventi multipli e contraddittori si è concordato di seguire insieme, Comitato Promotore ed assessorato al Commercio, l'iter dei due provvedimenti, integrando per quanto possibile le modifiche della nostra delibera nel Piano. Peraltro vi sono previsioni nel Piano che già riprendono punti della nostra delibera.

Abbiamo infine ricordato all'assessore Bordoni la necessità di intervenire con maggiore incisività sulla situazione attuale che, in attesa del Piano, continua a deteriorarsi ogni giorno di più. A tale scopo è stato già fissato un nuovo incontro per il 5 novembre p.v. per discutere delle attività di monitoraggio e rilevazione degli impianti sul territorio e delle possibili collaborazioni in vista di misure atte a rimuovere impianti abusivi ed a revocare l'autorizzazione ad impianti che violino il Codice della strada o vincoli ambientali.

In coda all'incontro c'è stato anche il riconoscimento da parte dell'assessore Bordoni dei meriti della delibera d'iniziativa popolare che ha spronato l'amministrazione comunale ad affrontare il problema delle affissioni. 

Commento generale: le premesse del piano vanno nella giusta direzione. Rimarrà da vedere il testo, verificare la reale possibilità di partecipazione di cittadini, associazioni e municipi, la possibilità di incidere sulla bozza che verrà presentata.

Rimangono anche da capire quali strumenti verranno messi in campo, anche in presenza eventualmente di un buon piano finale, per attuarlo secondo i programmi e gli obiettivi e per proteggerlo da appetiti speculativi che emergeranno presto. Occorre ancora capire come verrà gestita dal Comune la fase di transizione tra il caos attualle e lo scenario illustrato dal piano. Rimane inoltre l'incognita su quel che pensano e faranno i "cartellonari".

Sicuramente possiamo dire che mesi e mesi di sforzi e pressioni da parte del Comitato e dei cittadini hanno iniziato a dare dei frutti, anche se siamo solo all'inizio della strada.
Presto per giudicare, vedremo.

Riceviamo e pubblichiamo - RIMUOVETE I CARTELLONI RIPIANTATE GLI ALBERI

Via Nostra Signora di Lourdes all'incrocio con Via Alciato, quartiere Aurelio.

I nuovi mostri!!!

Sono in arrivo i nuovi mostri. Cartelloni che quando passi ti salutano e mandano i messaggi che più ti piacerebbe ricevere.

Così tutti potranno sapere quali sono i tuoi desideri segreti....


http://www.utilitymagazine.it/it/home/idea-vincente/2125-in-arrivo-i-cartelloni-interattivi.html